![](../../baricon.jpg) |
Cortanze(At)
|
da www.panoramio.com |
|
da panoramio.com |
Il comune di Cortanze si estende in un' area collinare compresa fra le
valli Rilate, Versa e di Cortazzone: situato sulla statale Asti-Chivasso.
L'ipotesi più accreditata sull' origine del toponimo lo farebbe
risalire a "corte" più il nome personale "Ansari"
attestato in area longobarda, e ciò sarebbe confermato dalle più
antiche attestazioni (antecedenti l'anno Mille), dove si parla di una
"Curte Ansari".
I vescovi di Asti, cui spettava l'alta signoria sul territorio, lo infeudarono
intorno al Mille ai signori di Montiglio che assunsero il nome di Cortanze,
e lo possedettero per intero fino al 1329, anche dopo la sottomissione
al comune di Asti (1198).
Una metà del feudo venne quindi data ai Pelletta e successivamente
ai Della Rovere d' Aragona nella seconda parte del secolo XV: dopo complesse
vicende, che videro assumere porzioni di feudo da parte degli Asinari,
degli Scarampi, dei Mulazzi e dei Roero, furono infine questi ultimi a
divenire, nel 1586, gli effettivi signori del territorio, sia pure in
compartecipazione con i Rolfo, oltre ai Pelletta. Il vescovo di Asti,
Giovanni Stefano Aiassa, ne cedette infine l'alta sovranità a Carlo
Emanuele I di Savoia in cambio di Montechiaro d'Asti nel 1613: la famiglia
Roero, con il ramo denominato appunto di Cortanze, fu comunque fino al
termine delle concessioni feudali signora del luogo e mantenne tali stretti
legami nel Novecento.
L'abitato è dominato dal possente Castello, già nominato
in documenti della metà del secolo XII, che si presenta ancor oggi
con l'aspetto datogli dai Pelletta nella radicale ricostruzione risalente
al Trecento: solo alcune parti sono opera del marchese Ercole Tommaso
Roero che lo restaurò e ingrandì agli inizi del Settecento.
La costruzione, a base trapezoidale, è munita di una coppia di
torricelle e di un poderoso torrione cilindrico coronato da merli rivolto
verso l'abitato. Appare assai originale e singolare data una certa asimmetria
d'insieme.
La Parrocchiale dei Santi Giovanni e Pietro, è di antica origine,
nonostante l'attuale aspetto barocco. È stata ampiamente trasformata
nel 1753: ha una facciata semplice, ornata di due statue e quattro pinnacoli,
mentre l'interno possiede tre altari e un pregevole coro ligneo. Anche
la Chiesa della Santissima Annunziata, pur risalendo al secolo XIV, ha
un aspetto barocco, con facciata in cotto: in essa ebbero sede per alcuni
secoli i Disciplinati o Battuti bianchi, una confraternita attiva per
scopi pii ed estintasi agli inizi del Novecento.
(fonte:Il Piemonte paese per paese Bonechi Editore)
|
![](../../baricon.jpg) |