Va a l'inisi
 

Scurzolengo(At)

Clic per ingrandire
da www.panoramio.com

A nord di Asti, il paese di Scurzolengo è situato su un colle tra Portacomaro e Castagnole Monferrato, in una parte del basso Monferrato ricca di vigneti. Il comune è facilmente raggiungibile percorrendo la strada provinciale che si diparte dalla statale 457 per Casale, all' altezza di Portacomaro Stazione. L'origine dell' abitato risale probabilmente al periodo longobardo, ma le prime notizie documentarie datano al X secolo e citano il luogo come Scrizelengo o Scricelengo. Dal XII secolo la denominazione coincide con quella odierna, la cui origine va ricercata nel nome personale germanico con tema Schurz, da cui derivano Scurzel oppure Schurzel; in ogni caso il suffisso "-engo" ne attesta l' origine germanica.
In epoca medioevale il paese appartenne ad Asti, che nel 1159 fece fortificare il villaggio situato sul confine col marchesato di Monferrato. È probabile che Scurzolengo non avesse propri signori, e comunque nel XIII secolo esso diventò comune regolato da statuti, seppure dipendente da Asti. Nel Trecento l'antico castrum fu sostituito dal Castello, i cui resti sono ancora visibili. Dalla metà del XVI secolo l'edificio appartenne alla famiglia Pergamo, che lo vendette successivamente agli ultimi feudatari del paese, i Cotti di Ceres, che ottennero il titolo comitale nel 1724. Sul piccolo colle dell'abitato, la parte originaria del castello è unita alla parrocchiale, al campanile e alla bella canonica edificata a metà Settecento.
Salendo la via che gira attorno al recinto si arriva al piazzale dove si affaccia la Parrocchiale dei Santi Andrea e Lorenzo, le cui statue occupano le nicchie laterali della facciata barocca. Sebbene l'aspetto attuale della chiesa risalga all' ampliamento di fine Ottocento di un edificio seicentesco, l'origine della chiesa è assai antica: la cappella di Sant' Andrea fu infatti eretta dal diacono Uberto, membro della famiglia feudale del castello. La parrocchiale conserva al suo interno alcuni arredi settecenteschi.

(fonte:Il Piemonte paese per paese Bonechi Editore)