ANEDDOTI & DETTI PIEMONTESI

(con traduzione)

Da pijesse con le mòle

Ij tisson anfoà ch'a sautavo fòra dal fornel a j'ero pijà e torna butà a sò pòst con le mòle: chi ch'a l'avèissa provà a felo con le man a sarìa brusasse. Da sòn "da pijesse con le mòle" a marca na person-a ch'at peul "brusete" con n'angann. As peul fin-a pensesse che sta manera 'd dì a sia nà quand ch'a esistia 'l mësté dël bòja. Sti-sì, oltra j'indenità speciaj ëd servissi, a pijavo 'dcò na paga tuti j'agn. Sta paga a-j la dasìa tùit ij mèis ël Cap ëd la Cort Criminal che a firmava l'ordin ëd pagament con le man coatà dai guant e a dovrava dle mòle për spòrzje ij sòld al bòja (quaichdun a dis che ij sòld a j'ero butà ant una scuela pien-a d'asil). Sòld e destinari ch'a dovìo për da bon "pijesse con le mòle".

Da prendersi con le molle

I tizzoni infuocati che saltavano fuori dalla stufa erano presi e ributtati al suo posto con le molle: chi avesse provato farlo con le mani si sarebbe bruciato. Da ciò "da prendersi con le molle" segna una persona che può "bruciarti" con l'inganno. Si può persino pensare che questa maniera di dire sia nata quando esisteva il mestiere del boia. Questi, oltre all'indennità speciale di servizio, prendevano anche una paga tutti gli anni. Questa paga glie la dava tutti i mesi il Capo della Corte Criminale che firmava l'ordine di pagamento con le mani coperte dai guanti e adoperava delle molle per porgere i soldi al boia (qualcuno dice che i soldi erano buttati dentro una scodella piena d'aceto). Soldi e destinatario che dovevano per davvero "prendersi con le molle".

Tajé ij patin a tuti

Un dij pi brut vissi dij piemontèis a l'é tajesse ij patin l'un l'àutr, valadì parlé mal l'un dl'àutr. S'a-i é dij foresté, gnente 'd pi bel che conteje tuti ij difet e le beghe dj'àutri piemontèis, giontandne magara 'd pi 'd lòn ch'a l'é, mach ch'a peussa esse plausìbil. Un dij grand poeta dël Setsent, Giusep Ignassi Ventura, bele ch'a fussa un cheur nòbil e sensìbil, a l'ha scrivù un tòni, Su j'eleganse piemontèise, andoa ch'a parla mal un pò 'd tuti, da lë siensa ch'a l'é nen bon a fé l'òmo con soa fomna a la madama ch'a cor dapré a j'ufissiaj foresté o la madamin che, 'nvece, a-j veul mach bin al marì e via fòrt. E contra 's brut vissi 'd tajeje ij patin a tuti, a finiss parèj:

L'é për lò ch'noi passoma për ëd gent bin da scapé e ant ij stat dov i-i andoma is faroma sempre odié.

Tagliare le pattine a tutti

Uno dei più brutti vizi dei piemontesi è tagliarsi le pattine uno con l'altro, vale a dire parlare male uno dell'altro. Se ci sono dei forestieri, niente di più bello che raccontare tutti i difetti e le beghe degli altri piemontesi, aggiungendo magari di più di quel che è, basta che possa essere plausibile. Uno dei grandi poeti del Settecento, Giuseppe Ignazio Ventura, anche fosse un cuore nobile e sensibile, ha scritto un brano Sull'eleganza piemontese, dove si parla male un po di tutti, dalla scienza che non è capace fare l'uomo con sua moglie alla signora che corre dietro agli stranieri o alle signore che invece vogliono bene solo al marito e via così. E contro a questo brutto vizio di tagliare le pattine a tutti, finisce così:

E' perciò che noi passiamo per gente da evitare e tutto dove andiamo ci faremo sempre odiare.

Fàit Parèj

Ël lìber Come si parla a Torino a fà noté coma ch'a sia fàcil, ant un discors, trové un "coma" ch'a-j ven dapress a n'agetiv për spieghelo mej. Iv foma quàich esempi:

bianch coma na pata 

bianch e ross coma na fior

brut coma la neuit

grass coma un fra

fòl coma na mica

busiard coma un gavadent

drit coma un fus

nèir coma un sìngher

giovo coma n'ajet

bel coma un cheur

màire come un ciò

testard coma un mul

sol coma un can

mars coma un bolé

ross coma un pito

vej coma 'l coco

bòrgno coma un pom

giust coma l'òr

sfacià coma n'urinari

arvers coma un babi

car coma 'l feu

Fatti così

Nel libro Come si parla a Torino ci fa notare come sia facile, in un discorso, trovare un "come" che viene dietro ad un aggettivo per spiegarlo meglio. Vi facciamo qualche esempio:

bianco come un cencio

bianco e rosso come un fiore

brutto come la notte

grasso come un frate

scemo come una pagnotta

bugiardo come un dentista

dritto come un fuso

nero come uno zingaro

giovane come l'aglio

bello come un cuore

magro come un chiodo

testardo come un mulo

solo come un cane

marcio come un fungo

rosso come un tacchino

vecchio come il cuculo

cieco come una mela

giusto come l'oro

sfacciato come un'urinario

rivoltato come un rospo

caro come il fuoco

La Tómbola

Ij novanta nùmer ëd la tómbola, o dël lòt s'i voroma ciamela parèj, a l'han bustigà la fantasia dij piemontèis ch'a son stàit bon a deje na simbologia particolar e motobin original. As dis che un temp, an tute j'estrassion, ij nùmer a j'ero anunsià con na soa metàfora. Belessì a-i n'é quàich esempi:

1 ël pì cit - 3 l'orija - 6 ël su - 8 le baricole - 9 ël giù - 10 la polenta - 12 la dosen-a -14 mi pago e ti it mòrdes - 15 ël nùmer dël diao - 18 dësdeuit - 19 San Giusep - 45 metà stra - 64 ël gobeto - 67 scursé la vesta - 72 mòrt ij prèive, cantoma noi - 77 le gambe dle fije - 81 an sacòcia mai gnun - 88 le marghere 'd Cavoret - 90 ël cap dla coa.

La Tombola

I novanta numeri della tombola, o del lotto se vogliamo chiamarla così, hanno fatto lavorare la fantasia dei piemontesi che sono stati capaci di dare una simbologia particolare e molto ben originale. Si dice che un tempo, i tutte le estrazioni, i numeri erano annunciati con una sua metafora. Qui ci sono qualche esempi:

1 il più piccolo - 3 l'orecchio - 6 il su - 8 gli occhiali - 9 il giù - 10 la polenta - 12 la dozzina - 14 io pago e tu mordi - 15 il numero del diavolo - 18 (dësdeuit: parola simile al 18 in piemontese "dijsdott") saperci fare - 19 San Giuseppe - 45 metà strada - 64 il gobbo - 67 accorciare il vestito - 72 morti i preti, cantiamo noi - 77 le gambe delle ragazze - 81 in tasca niente - 88 le lattaie di Cavoretto - 90 il capo della coda.

Marcà dij busiard

A l'era 'l nòm ch'a-j dasìo al marcà dël saba la matin an Piassa dij'Erbe an Turin. Ansema al marcà dla granaja e a j'arvendior ëd fruta e verdura, d'ordinari un a podia 'dcò trové torototela e ciarlatan ëd tute le sòrt che con soe esibission pitoresche a riussio a fesse d'antorn un bel grop ëd chërios e fagnan. A l'é stàit parèj che la piassa dnans a Palass 'd Sità, con an mes ël monument al Cont Verd, a l'era ciamà da tanti "la Borsa dij Busiard" o "ël Marcà dij Busiard". Prima dël 1930, ant la midesima piassa, a.i era 'dcò 'l marcà dël fen e dël làit e ij paisan a profitavo dl'ocasion për serché dij lavorant per ij travaj dla stagion. Già antlora, però a-i era quàich malpensant ch'a sostnia che la piassa as meritava ës nòm përché ch'a ospitava 'l Palass 'd Sità.

Mercato dei bugiardi

Era il nome che davano al mercato del sabato mattino in Piazza delle Erbe a Torino. Insieme al mercato della granaglia e i rivenditori di frutta e verdura, era ordinario trovare saltimbanchi e ciarlatani di ogni tipo che con le loro esibizioni pittoresche riuscivano a far venire intorno a loro un bel gruppo di curiosi e nullafacenti. È stato così che la piazza davanti a Palazzo Città, con in mezzo il monumento al Conte Verde, era chiamato da tanti "la Borsa dei bugiardi" o "il mercato dei bugiardi". Prima del 1930, nella medesima piazza, c'era anche il mercato del fieno e del latte e i paesani approfittavano dell'occasione per cercare dei lavoratori stagionali. Già allora, però c'era qualche malpensante che sosteneva che la piazza si meritava questo nome perché ospitava il Palazzo Città. (la Borsa)

 La Fortun-a
La fortun-a a ven na vòlta për tuti ma s'as ciapa nen cola vòlta lì, as ciapa mai pì.
Na sèira d'invern ch'a sofiava la bisa, doi pòver vejot ch'a stasio setà dacant al feu a l'avìo nen un crocio 'd pan për gavesse la fam. Ma 'd bòt an blan l'é comparije na faja, tuta bianca e lusenta, ch'a l'ha dije:
<<Ciamé pura  tre còse, cole ch'i veule vojàutri ej'avreve dun-a tute tre>>; peui l'é scomparìa, parèj 'd na splùa, su da la cana dël fornel.
Ël vej, ch'a l'era 'n bonòmsensapretèisa, l'ha dit: <<Mi im contento 'd na cotlëtta 'd crin>> e na bela cotlëtta'd crin comparìa - tich e tach - larga come 'n tond. Ma la veja, ch'a l'era pien-a 'd malissia, l'ha dije:
<<Ch'at caschèissa na man!>> - l'istess come dì <<'t ses pròpi 'n faseul>>-  l'oma bele sì la fortun-a e a i-é mach da slonghé na man, as peul dì, per ciapela e ti 't vas a rìsich ëd lassela scapé. Dije ch't manda pitòst un bel sach ëd marenghin e peui 't vëdras ch'i l'oma bele finì 'd tribulé>>.
E la man - tich e tach - l'é destacasse dal brass e l'é cascà përdabon. Donca a son trovasse ch'a l'avìo mach pì na còsa da ciamé.
Ma dòp ch'a l'era cascaje la man chiel as lamentava, përché a podìa nen pasiesse 'd dovèj resté sensa na man e a l'avìa pì car ciamé costa-sì che tute le richësse del mond.
Chila 'nvece, ch'a l'era spersa 'd diventé na sgnora a vorìa dventela a tuti ij pat.
Tira, bëstira la rason a l'ha avula 'l vej e pen-a dit: <<Mandeme mia man>> costa sì l'é tornà a sò pòst come prima.
Parèj a son restà pòver come ch'a j'ero. <<Sagrinte nen - l'ha dije 'nlora 'l vej a la veja- veul dì che la fortun-a l'é nen fàita për noi. Butomje na pera 'nsima e pioma sta cotlëtta mesa mi e mesa ti>>. Ma antant ch'a cichignavo, la cotlëtta 'nsima 'l feu l'era brusà e l'era dventà mach pì coe 'n toch ëd carbon.
E ij doi vejòt a son restà sensa mangé 'nt cola sèira d'invern ch'a sofiava la bisa.

Nino Autelli

 La Fortuna
La fortuna viene una volta per tutti ma se non si prende quella volta lì, non si prende mai più.
Una sera d'inverno che soffiava il vento gelido(bisa), due poveri vecchietti che stavano seduti vicino al fuoco  non avevano un pezzo di pane per togliersi la fame.
Ma tutto d'un tratto è apparsa una fata, tutta bianca e lucente, che gli disse: <<Chiamate pure tre cose, quelle che volete voi e le avrete di una tutte e tre >>; poi è sparita, come una scheggia, su per la canna fumaria.
Il vecchio, che era un buon'uomo senza pretese, disse: << Mi accontento di una cotoletta di maiale>> e una bella cotoletta di maiale apparve - tich...tach - larga come un piatto. Ma la vecchia, che era piena di malizia, disse: <<Che ti cascasse una mano!>>-come dire << sei proprio un fagiolo >>- abbiamo qui la fortuna e c'è solo da allungare una mano, si può dire, per prenderla e tu vai a rischio di lasciarla scappare. Digli che ti mandi piuttosto un bel sacco di marenghi (denaro d'oro) e poi vedrai che avremo finito di soffrire.>>
E la mano -tich...tach- si distaccò dal braccio e cascò per davvero. Dunque si sono trovati che avevano solo più una cosa da chiedere. Ma dopo che gli era cascata la mano lui si lamentava, perchè non si poteva dare pace di dover restare senza una mano e voleva chiedere questa quì che tutte le ricchezze del mondo.
Lei invece, che sognava di diventare una signora, la voleva diventare a qualsiasi patto. Gira e rigira la ragione l'ebbe il vecchio e appena disse: <<Mandatemi la mia mano>> questa tornò al suo posto come prima.
Così sono rimasti poveri come erano. <<Non farti problemi -disse allora il vecchio alla vecchia- vuol dire che la fortuna non fa per noi. Mettiamoci una pietra sopra e prendiamo la cotoletta mezza a me e mezza a te>>.
Ma mentre bisticciavano, la cotoletta sopra il fuoco era bruciata ed era diventata come un pezzo i carbone.
E i due vecchietti sono rimasti senza mangiare in quella sera d'inverno che soffiava il vento gelido (bisa).