Cripta di S. Anastasio (via
Goltieri 1)
L'intero isolato era in origine occupato dal Monastero
delle monache benedettine di S. Anastasio, probabile fondazione liutprandea
del sec. VIII. Originaria struttura a pianta centrale, successivamente
trasformata (sec. XII) in cripta rettangolare sottostante la chiesa romanica
di S. Anastasio. Questa nel sec. XVII fu sostituita da una chiesa barocca,
poi demolita per erigere il palazzo delle scuole (1907). Sede del Museo
Lapidario Medievale (1981). Notevole la cripta, la raccolta di capitelli
romanici della chiesa di S. Anastasio e degli stemmi delle famiglie astigiane.
Colonne marmoree di recupero di eta' romana nella parte piu' antica della
cripta. Due capitelli tardo-romani. Settore di muro romano nelle fondazioni
della chiesa romanica di S. Anastasio. La visita e' un'indispensabile
preparazione alla scoperta del romanico nel Monferrato.
|