Detta nel medioevo Chiesa di S.Secondo dei Mercanti. Sorge sul luogo
della sepoltura del Santo Patrono della citta', immediatamente fuori della cinta
muraria romana. Architettura: cripta, sec. VIII, costituita dalla primitiva
edicola. Campanile romanico (sec.X) relativo alla chiesa successivamente sostituita
dall'attuale struttura gotica a croce latina (sec. XIII-sec. XIV). Facciata
(sec. XV) su modello romanico. Cappella di S. Secondo (terminale navata destra),
progetto Bernardo Vittone (sec. XVIII). Sacrestia: arredo ligneo del sec.
XVIII.
Pittura: Polittico (Adorazione dei Magi), Gandolfino da Roreto (sec. XV-XVI).
S. Secondo in gloria, Stefano Tofanelli (fine sec. XVIII). Madonna del Rosario,
scuola del pittore Guglielmo Caccia detto "il Moncalvo" (sec. XVII).
Affreschi, S. Bianchi (sec.XVIII). Scultura: Stalli del coro (sec. XVIII), Tribuna
della cantoria (Bottega Bonzanigo, sec. XVIII). Organo: Liborio Grisanti (sec.
XVIII). Piazza S. Secondo: sede dell'antico mercato del Santo. Portici dei mercanti
e degli artigiani.
|