Chiesa Santa Maria di
Viatosto
L'architettura gotica si innesta su preesistenti strutture romaniche. Pianta
basilicale, priva di transetto, abside poligonale. Campanile quadrato, costruito
secondo modi romanici, databile alla meta' del sec. XIII, piu' volte rimaneggiato,
sopraelevato nel 1897. L'esterno e' tutto in mattoni a vista. La facciata, con
profilo a salienti interrotti, e' impreziosita da un portale strombato con cordonature
bianco-rosse in cotto e arenaria. Nella lunetta: affresco raffigurante la Madonna
con i simboli della ruralita' (grano e uva), opera dei pittori astigiani G.
Manzone e O. Bausano. L'interno e' articolato in tre navate da due ordini di
pilastri quadrilobati con capitelli in arenaria scolpiti a motivi prevalentemente
vegetali e zoomorfi. Volte a crociera con chiavi in arenaria recanti in rilievo
stemmi gentilizi o di ordini monastici. Sulle pareti, affreschi della prima
meta' del sec. XV in corso di restauro. Nella navata sinistra, L'Incoronazione
di Maria Vergine, gruppo scultoreo tardo gotico in terracotta policroma attribuibile
a Filiberto di Alessandria. Nell'abside, statua in legno policromo della Madonna
col Bambino (sec. XIV). Lungo la navata destra, notevole la cornice lignea rinascimentale
decorata a candelabre della porta laterale (i pannelli furono rubati alla fine
del sec. XIX).
|